
Avere una piscina è un piacere, ma comporta anche delle responsabilità. In Francia, la legislazione impone norme rigorose per prevenire gli incidenti, in particolare gli annegamenti. Questo articolo ti guida attraverso gli obblighi legali e le migliori pratiche per rendere sicuro il tuo piscina.
Perché la sicurezza delle piscine è fondamentale?
Ogni anno, si verificano numerosi incidenti di annegamento nelle piscine private, che colpiscono principalmente i bambini piccoli. L'installazione di adeguati dispositivi di sicurezza è essenziale per evitare queste tragedie.Obblighi legali per le piscine private
A partire dalla legge del 3 gennaio 2003, i proprietari di piscine private devono installare almeno uno dei quattro dispositivi di sicurezza omologati:- Barriera di protezione (norma NF P90-306): Deve circondare la piscina ed essere invalicabile per un bambino di età inferiore ai 5 anni.
- Allarme per piscina (norma NF P90-307): Rileva le cadute e avvisa immediatamente.
- Copertura di sicurezza (norma NF P90-308): Protegge l'accesso all'acqua quando la piscina non è in uso.
- Copertura per piscina (norma NF P90-309): Chiude completamente la piscina, impedendo qualsiasi accesso involontario.
Le migliori pratiche per una sicurezza ottimale
Oltre agli obblighi di legge, ecco alcune misure aggiuntive da adottare:- Sorveglianza costante: un adulto deve essere sempre presente quando i bambini giocano vicino alla piscina.
- Educazione e prevenzione: Insegna ai bambini le regole di sicurezza e inizia a insegnare loro a nuotare fin da piccoli.
- Conservazione sicura dei prodotti chimici: Tieni i prodotti per la pulizia fuori dalla portata dei bambini.
Come scegliere il giusto dispositivo di sicurezza?
Ogni sistema di sicurezza ha i suoi vantaggi:- Le barriere: ideali per una protezione fisica duratura.
- Gli allarmi: facili da installare ed economici.
- Le coperture: Offrono una doppia protezione (sicurezza e pulizia).
- I ripari: Soluzione di alta gamma che garantisce la massima sicurezza.