
Possedere una piscina privata è un vero piacere, ma comporta anche delle responsabilità. In Francia, la legge impone misure di sicurezza rigorose per prevenire il rischio di annegamento, soprattutto nei bambini piccoli. Per evitare sanzioni e garantire un bagno in tutta tranquillità, è essenziale installare le adeguate attrezzature di sicurezza. Questo articolo spiega in dettaglio quali soluzioni esistono e come sceglierle per essere conformi alle normative.
Perché la sicurezza delle piscine è così regolamentata dalla legge?
Ogni anno si verificano incidenti intorno alle piscine private, che coinvolgono principalmente bambini di età inferiore ai sei anni. Questi drammi, spesso legati alla mancanza di sorveglianza o all'assenza di dispositivi di sicurezza, hanno portato all'istituzione della legge del 3 gennaio 2003, che obbliga i proprietari di piscine a installare attrezzature specifiche per limitare i rischi. La legge si applica a tutte le piscine private interrate e semi-interrate. Al contrario, le piscine fuori terra non sono interessate, anche se si raccomanda vivamente di adottare misure precauzionali simili.Le attrezzature di sicurezza omologate
La normativa impone l'installazione di almeno uno dei seguenti quattro dispositivi, ciascuno dei quali risponde a rigorosi standard:- Le barriere di protezione: Devono essere alte almeno 1,10 m ed essere progettate per impedire il passaggio di un bambino di età inferiore ai cinque anni.
- Coperture di sicurezza: devono essere in grado di sostenere il peso di un bambino e resistere a tentativi di apertura involontari.
- Allarmi per piscine: Che siano sommerse o perimetrali, devono rilevare qualsiasi intrusione in acqua o intorno alla piscina. Queste strutture consentono di coprire completamente la piscina e impediscono l'accesso ai bambini quando sono chiuse.