
Installare una copertura automatica per la piscina è una decisione che offre numerosi vantaggi: maggiore sicurezza, riduzione dell'evaporazione dell'acqua, protezione dalle impurità e risparmio energetico. Tuttavia, per ottenere il massimo da questo investimento, è fondamentale prendere in considerazione diversi criteri prima di fare la propria scelta. Questa guida ti aiuta a valutare i punti essenziali per scegliere la copertura automatica più adatta alla tua piscina.
Perché scegliere una copertura automatica?
A differenza delle classiche coperture, le coperture automatiche offrono una soluzione pratica e duratura per proteggere la tua piscina. Funzionano grazie a un motore elettrico o idraulico, che consente una facile apertura e chiusura, senza sforzo. Il loro principale vantaggio risiede nella capacità di garantire una sicurezza ottimale, in particolare impedendo l'accesso ai bambini piccoli, il che li rende conformi agli standard di sicurezza obbligatori.1. Il tipo di copertura automatica
Esistono diversi tipi di coperture automatiche, ognuna con le proprie specificità:- La tapparella fuori terra: Facile da installare, si avvolge attorno a un asse motorizzato situato sul bordo della piscina.
- La tapparella sommersa: Più discreta, è installata sotto la linea di galleggiamento e rimane invisibile quando è arrotolata.
- La copertura automatica: Più economica, si apre meccanicamente sull'acqua e può essere fissata ai bordi della piscina.
2. Compatibilità con la piscina
Prima di installare una copertura automatica, è importante verificarne la compatibilità con la piscina. Alcuni modelli richiedono uno spazio dedicato per l'installazione del motore e del sistema di avvolgimento. Se la piscina è già stata costruita, sarà più facile installare una tapparella fuori terra, mentre per una nuova costruzione è preferibile una tapparella sommersa. La forma e le dimensioni della piscina influenzano anche la scelta della copertura. Le coperture automatiche sono più adatte alle piscine rettangolari, mentre le piscine di forma irregolare richiedono soluzioni su misura, spesso più costose.3. Il sistema di motorizzazione
Le coperture automatiche funzionano con un motore elettrico o con un sistema idraulico. Il motore elettrico è il più comune e il più semplice da mantenere. Funziona generalmente con un'alimentazione a 24 V o 220 V e può essere controllato tramite un telecomando o un interruttore a parete. I sistemi idraulici, sebbene più robusti, richiedono un collegamento specifico e una manutenzione più approfondita. Sono spesso utilizzati per coperture di alta gamma e installazioni che richiedono una forte resistenza alle intemperie. Resistenza e durata dei materiali La durata di una copertura automatica dipende direttamente dai materiali utilizzati per la sua fabbricazione. Le lamelle delle tapparelle possono essere in PVC, policarbonato o alluminio. Il policarbonato, sebbene più costoso, offre una migliore resistenza agli urti e ai raggi UV, riducendo così il rischio di deterioramento prematuro. Le coperture automatiche, invece, devono essere trattate contro i raggi UV e il cloro per evitare una rapida usura. Si raccomanda inoltre di optare per fissaggi inossidabili per evitare la corrosione in ambienti umidi. Manutenzione e facilità d'uso Uno dei principali vantaggi delle coperture automatiche è la loro semplicità d'uso. Tuttavia, per garantire il loro corretto funzionamento a lungo termine, è necessaria una manutenzione regolare. Ecco alcuni consigli:- Pulire regolarmente le lame della tapparella per evitare l'accumulo di alghe e detriti.
- Verificare il corretto funzionamento del motore e lubrificare gli assi se necessario.
- Controllare lo stato dei fissaggi e assicurarsi che nessun pezzo presenti segni di corrosione.