
In Francia, la legislazione impone ai proprietari di piscine interrate e semi-interrate di mettere in sicurezza il loro bacino per prevenire il rischio di annegamento, soprattutto nei bambini piccoli. Di fronte alle diverse opzioni disponibili, è essenziale scegliere il dispositivo che meglio soddisfa i requisiti legali e le esigenze specifiche di ogni installazione. Un'efficace protezione si basa sia sulla scelta della giusta attrezzatura che su un uso rigoroso.
Quali sono gli obblighi di legge per mettere in sicurezza una piscina?
In base alla legge del 3 gennaio 2003, le piscine private devono essere dotate di almeno un dispositivo di sicurezza omologato. Queste attrezzature devono essere conformi alle norme definite dall'Associazione francese di standardizzazione (AFNOR), che ne garantiscono l'efficacia nella prevenzione degli incidenti. Il mancato rispetto di questa normativa può comportare una multa fino a 45.000 euro e la responsabilità del proprietario in caso di incidente.I diversi dispositivi di sicurezza omologati
Quattro grandi categorie di dispositivi sono riconosciute conformi ai requisiti di legge:- Barriere di protezione (NF P90-306): impediscono l'accesso alla piscina e devono essere alte almeno 1,10 metri, con un sistema di chiusura sicuro.
- Allarmi per piscine (NF P90-307): Rilevano cadute o movimenti sospetti e attivano un allarme acustico per avvisare gli adulti.
- Coperture di sicurezza (NF P90-308): coprono completamente la piscina per evitare qualsiasi immersione accidentale e devono sostenere un peso minimo di 100 kg.
- Le coperture per piscina (NF P90-309): Strutture fisse o mobili, coprono completamente la piscina e impediscono qualsiasi intrusione quando sono chiuse.
Come scegliere il dispositivo adatto alla propria piscina?
La scelta del dispositivo dipende da diversi criteri, in particolare dalla configurazione del terreno, dal budget e dalle preferenze estetiche. Le barriere di protezione sono ideali per impedire fisicamente l'accesso alla piscina e offrono una soluzione duratura. Tuttavia, possono essere percepite come ingombranti o poco estetiche. Gli allarmi sono un'alternativa più discreta, ma richiedono una costante vigilanza perché non impediscono l'accesso, ma solo la caduta. Oltre alla sicurezza, le coperture e i ripari offrono una doppia funzionalità: proteggono l'acqua dalle impurità e ne limitano l'evaporazione.I criteri di selezione per un dispositivo efficace
Prima di optare per una soluzione, è importante valutare:- Il livello di protezione desiderato: Alcune soluzioni sono più sicure di altre. Una barriera associata a un allarme garantisce una protezione ottimale.
- Facilità d'uso: Una copertura motorizzata o un riparo automatico semplifica la manipolazione e garantisce una chiusura rapida dopo ogni bagno.
- Durata: I materiali devono essere resistenti alle intemperie e all'umidità per garantire una protezione efficace a lungo termine.